“La Classe Pirata” è un collettivo di 15 studenti e studentesse di diversi indirizzi dell’istituto Checchi, coordinati dalla prof. Elisa Montanelli e dal prof. Tommaso Giani. Il gruppo si è ritrovato a pranzo un giorno alla settimana, per tutto l’anno scolastico 2021-2022, nei locali del centro di aggregazione “La Calamita”. Ogni settimana i ragazzi e i prof hanno invitato a pranzo uno o più ospiti che poi, dopo pranzo, hanno raccontato la loro storia di vita: dal primario di terapia intensiva dell’ospedale Cisanello alla maestra in pensione delle scuole elementari di Santa Croce, dalla professoressa di sostegno agli studenti delle scuole serali, dallo psicologo che segue uomini condannati per violenza sulle donne alla tassista di Firenze specializzata nei viaggi con i piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Mayer. E inoltre: l’allenatore della squadra di rugby del carcere di Torino, una mamma affidataria, una professoressa di cinese all’università di Torino… Ogni incontro ha aperto agli studenti una finestra di possibilità e di ispirazione per il loro futuro e le loro scelte di vita dopo la scuola. Ogni incontro ha cercato, attraverso le storie degli ospiti, di trasmettere ai ragazzi la passione, lo spirito di servizio e il fattore umano che rendono un lavoro non solo un dovere ma anche una scelta d’amore che riempie la vita dandole un senso profondo.
Nell’ambito di questo progetto, lunedì 9 maggio Susan, Maryam e Fatima, tre calciatrici afghane perseguitate dai talebani e fuggite in Italia, e il loro allenatore sono state ospiti in Municipio per ricevere il saluto e il benvenuto a Fucecchio da parte del consiglio comunale. Dopodiché si sono recate al Centro di aggregazione “La Calamita” per incontrare le alunne e gli alunni delle classi terza e quarta del liceo linguistico “A. Checchi”, per raccontare agli studenti fucecchiesi la loro infanzia e adolescenza in Afghanistan e la loro passione “sovversiva” per il calcio. Infine, studenti e giocatrici hanno proseguito la giornata ai campi Aca per un momento conviviale offerto dalla sezione soci Coop e dalla Fucecchio Servizi Srl e per una partitella a calcio con alcune studentesse e i loro prof.
La società Fucecchio Servizi e il Comune di Fucecchio sono liete di aver potuto contribuire al sostegno di questa bellissima iniziativa.
Leggi la notizia completa sul sito del Comune di Fucecchio: https://www.comune.fucecchio.fi.it/news/sport-e-diritti-umani-tre-calciatrici-afghane-incontrano-gli-studenti-dellistituto-checchi